|
|
|
Il mondo di oggi richiede persone sempre più “abili nel rispondere” (= responsabili) e “potenti” (participio presente del verbo potere = che hanno la possibilità, la capacità e la forza di fare). Una necessità ineludibile cui, sul lavoro, la formazione specialistica e la formazione manageriale possono dare alcune risposte. Ma se davvero si vogliono realizzare salti di qualità significativi e duraturi, è indispensabile possedere strumenti metodologici e concettuali che soltanto la formazione autosviluppo può dare. Soprattutto quando la complessità e la velocità dei processi di cambiamento richiedono scelte, decisioni, risposte, comportamenti non regolamentabili a priori con una qualsivoglia ricetta vincente buona per tutte le occasioni. Ad esempio, proprio il tema del cambiamento viene spesso trattato con retorica e luoghi comuni, scarsamente utili in concreto. Infatti, nella pratica quotidiana
come fa la persona a cambiare in maniera attiva? Come fa a non subire troppo l’impatto della situazione esterna? E come fa a mantenere, se non ulteriormente sviluppare, un alto livello del proprio sentimento di autoefficacia (l’intensità cioè con cui quella persona crede per sé possibile il raggiungimento di una particolare performance nel comportamento e nel risultato)? In base a esigenze, disponibilità, desideri della Committenza le modalità di formazione utilizzate variano dalla singola lezione frontale, al ciclo di
sessioni formative, al workshop, al percorso laboratoriale, fino all’intervento organizzativo integrato anche con attività di team building (orizzontale e verticale) sia indoor che outdoor.
Per ricevere maggiori informazioni e approfondimenti accedere all’area riservata |
|
|
|