|
|
|
|
|
Percorsi brevi ed efficaci, con crucialità diverse a seconda dei casi, ad esempio per: sviluppare tenuta nelle performance eccellenti richieste; aumentare la capacità di incidere sulle situazioni complesse; esprimere e concretizzare le migliori potenzialità, per facilitare l’acquisizione di competenze complesse ed il raggiungimento degli obiettivi di business prefissati; incrementare la qualità e generatività nella gestione della comunicazione e delle relazioni (in senso orizzontale e verticale); implementare l’abilità di people management, attraverso l’utilizzo efficace delle caratteristiche personal-professionali individuali.
Vantaggi per l’azienda: sviluppare la leadership aziendale diffusa; generare innovazione nello sviluppo delle risorse umane; aumentare il livello di soddisfazione delle persone e la qualità del clima organizzativo aziendale; valorizzare le persone-chiave; concretizzare l’attenzione aziendale sulla crescita personal-professionale; capitalizzare talenti e potenziale; incrementare il valore del patrimonio di risorse a disposizione per il futuro dell’azienda; migliorare ulteriormente l’immagine aziendale; impattare positivamente sui risultati di business.
Vantaggi per la persona: aumentare l’abilità nel raggiungere gli obiettivi; sviluppare una maggiore sicurezza nelle proprie capacità di conseguire i risultati; sperimentare strategicamente ed in maniera innovativa la leadership di sé; consolidare la propria identità personal-professionale; implementare le competenze complesse attese; provare soddisfazione nell’attuazione dei nuovi comportamenti desiderati; ridurre e gestire al meglio lo stress; raggiungere efficacia e benessere, anche in situazioni di cambiamento.
Per conoscere e approfondire le caratteristiche distintive della specifica metodologia utilizzata accedere all’area riservata |
|
|
|
|